Dopo qualche mese di pausa e tante vacanze eccomi di nuovo qua… nel frattempo ho concluso la tesi e a luglio mi sono laureata!!!
Purtroppo però non sono riuscita ad inserire quel famoso capitolo riguardante i dati raccolti con il questionario…questo perchè non mi sono pervenute abbastanza risposte per effettuare una rielaborazione e una valutazione significativa dei dati.
Ringrazio comunque tutti quelli che hanno risposto fin’ora e sottolineo che il questionario è ancora disponibile online!
Per fare un veloce resoconto, la mia tesi, dal titolo “ENTERPRISE 2.0: L’esperienza di Project Group”, cerca di spiegare l’evoluzione nella quale ci troviamo oggi.
Ho articolato la relazione finale in 5 capitoli. Il primo mette in luce il significato di Enterprise 2.0 analizzando lo scenario in cui questo fenomeno ha inizio, ossia il Web 2.0.
Il secondo capitolo approfondisce i risvolti che, a livello aziendale, derivano dal cambiamento verso il modello E2.0, quindi gli effetti che si producono a livello organizzativo, tecnologico e di governo.
Il terzo capitolo è dedicato al rapporto che intercorre tra E2.0 e PMI con particolare riferimento ai benefici e agli ostacoli che gli imprenditori incontrano solitamente nei confronti di questo modello.
Il quarto capitolo riguarda l’azienda presso la quale ho svolto il mio stage curriculare, ossia Project Group, una PMI che ha intrapreso con successo il passaggio al modello dell’Enterprise 2.0. Ho analizzato le fasi che hanno accompagnato l’azienda durante il cambiamento, partendo dalle sue necessità iniziali fino ai risultati raggiunti.
Infine, nell’ultima parte del mio lavoro ho approfondito il mercato dei vendor internazionali, ho cercato di capire quali sono le variabili che possono influenzare la scelta di una piattaforma di social software idonea a soddisfare le esigenze di un’azienda, fornendo anche una panoramica generale sui prodotti e sui principali fornitori di questo mercato.
Con questo post vorrei anche ringraziare in modo speciale le persone che hanno contribuito attivamente alla stesura della mia tesi, con consigli, idee, materiali, esperienze e tanta competenza..
Quindi GRAZIE a tutti i membri di Project Group e in particolare al team di Uncle Pear!!!
Per quanto riguarda la mia carriera universitaria mi sono già iscritta alla magistrale…ma la cosa più interessante è che, grazie alla borsa di studio Erasmus, inizierò questo nuovo anno accademico a Utrecht presso la Faculty of Economics and Management della Utrecht University…..
Tra qualche giorno la partenza….non vedo l’ora!! 🙂
Finalmente il questionario di cui vi ho parlato è pronto!!!
Vi ricordo che le domande sono rivolte a tutte le persone inserite in una PMI e che il questionario è assolutamente anonimo…le vostre risposte saranno fondamentali per la parte di tesi che analizzerà questo argomento…
Siccome il tempo che ho a disposizione per la raccolta dei dati non è molto, vi chiederei cortesemente di aiutarmi anche nella diffusione…fatelo girare ad amici, clienti, collaboratori o chiunque faccia parte di una PMI…in modo da riuscire a raccogliere più informazioni possibili nel poco tempo a disposizione…
Per dimostrarvi la mia gratitudine ho deciso che al termine della ricerca invierò, a chiunque sia interessato, un estratto del mio lavoro che riassumerà e analizzerà tutti i dati raccolti attraverso il questionario….
Rispondere a queste poche domande vi ruberà al massimo dieci minuti del vostro tempo!!!!
Eccovi il link diretto al questionario:
https://spreadsheets.google.com/viewform?formkey=dExYM2ZYVkJUYVBTR09HZlBUUGdfbXc6MQ
…e anche quello breve:
…GRAZIE A TUTTI per la collaborazione…
Per completare l’argomento “letture” vi presento una serie di altri libri che ho utilizzato per affrontare al meglio l’argomento della mia tesi…
Naturalmente vi consiglio anche queste letture…perchè tutti questi libri mi hanno dato degli spunti interessanti per approfondire i differenti aspetti e le diverse applicazioni che può avere il web 2.0….
…ecco alcuni titoli:
Ovviamente sono ben accette altre proposte e consigli….
Oggi vorrei consigliare una lettura che secondo me non dovrebbe mancare a chiunque sia interessato/appasionato al tema dell’Enterprise 2.0…
In realtà non si tratta di una novità assoluta, quindi credo che molti di voi ne abbiano già sentito parlare, ma ciò che vi propongo è la nuova edizione di un libro uscito circa due anni fa: Community Management. Processi informali, social networking e tecnologie Enterprise 2.0 per la gestione della collaborazione nelle organizzazioni.
L’ho trovato estremamente chiaro e quasi illuminante: le tematiche vengono presentate con estrema semplicità sottolineando come il web 2.0 sta (e potrà sempre più in futuro) veramente stravolgendo dei modelli organizzativi e culturali fino a poco tempo fa dominanti e indiscussi.
Vengono messe in evidenza nuove possibilità di sviluppo organizzativo che utilizzano modalità lavorative diverse dal passato: informali, spontanee, collaborative, stimolanti e soprattutto più democratiche…e si capisce beissimo come tutto ciò riesca a migliorare le performance complessive dell’azienda e aiuti la diffusione dell’apprendimento creando anche un maggiore un senso di appartenenza e di motivazione tra i dipendenti.
La struttura del libro può apparire un pò impostata e scolastica, ma in realtà credo che sia una scelta necessaria per far capire che queste trasformazioni nella cultura aziendale, già in atto in alcuni casi, possono prendere piede facilmente nelle organizzazioni.
Secondo me si tratta semplicemente di evoluzione…si tecnologica ma più che altro mentale….è questione di stare al passo con i tempi, di riuscire a rispondere alle nuove necessità dei mercati e ai nuovi bisogni dei dipendenti o consumatori, che evidentemente sono cambiati…infatti è da loro che parte questa rivoluzione.
Il libro inizia spiegando bene quello che è lo scenario di riferimento, cioè come è sta cambiando il web, quali fenomeni hanno creato il web 2.0 e come si posizionano le organizzazioni in questo contesto. Dopodichè si passa alla spiegazione dei network sociali e la gestione delle community che si creano nelle aziende, quali sono gli strumenti e le tecnologie di supporto.
A conclusione di quanto spiegato nei capitoli precenti, vengono presentate una serie di esperienze di Community management dando la parola anche ai protagonisti.
Ve lo consiglio perchè a me è sembrato molto interessante e mi ha chiarito le idee su vari punti…sono sicura che non vi deluderà…
Buona lettura a tutti!!!
Anche se la struttura della mia tesi non è ancora definitiva e molti dettagli non sono ancora stati definiti so che di certo si concentrerà, oltre che sulla definizione generale di cosa significa oggi essere E2.0, sulla particolare visione di questo nuovo concetto applicato alle PMI (Piccole e Medie Imprese).
Il motivo principale della mia scelta deriva principalmente dal fatto di voler capire perchè le tecnologie tipiche dell’E2.0 faticano ad entrare nelle PMI italiane nonostante i notevoli vantaggi che secondo me (e non solo…) ne possono derivare.
Leggendo e documentandomi su questi nuovi aspetti riguardanti la vita aziendale mi sento di poter affermare un concetto fondamentale, che contraddistingue il nuovo paradigma 2.0 da quello precende, questo è sicuramente il ruolo che hanno le persone come vere protagoniste, cioè nel valore aggiunto che tutti gli individui di un’organizzazione possono trasmettre al suo interno supportati dai nuovi strumenti sociali già tipici del web 2.0.
A questo proposito mi piacerebbe riuscire a capire come sono caratterizzate le persone che compongono le nostre PMI oggi, quali sono i loro profili di potenziali utilizzatori degli strumenti 2.0, cioè quali aspettative hanno e quali principali ostacoli credono di poter incontrare nell’adozione di una forma E2.0 nella loro azienda.
Questo blog nasce anche come mezzo per riuscire ad interagire con le PMI e per approfondire questa parte del lavoro ho deciso di stilare un questionario le cui risposte mi consentiranno di capire meglio quello che cerco. A questo punto la collaborazione dei lettori diventa di fondamentale importanza per la diffusione del questionario…!!
Dopo questa parte di raccolta dati, il secondo obiettivo della mia ricerca consiste nell’effettuare un’analisi ed un confronto degli strumenti e delle soluzioni di social business offerte dai principali fornitori presenti sul mercato, al fine di individuare i migliori tools a disposizione delle PMI tenuto conto di quanto si potrà evincere dalla parte precedente del lavoro (ossia obiettivi, aspettative e difficoltà).
Cosa ne pensate?? ….Quella che ho descritto è a grandi linee la struttura che vorrei seguire, ma sono disposta ad accettare suggerimenti e critiche….
Ciao a tutti, finalmente sono giunta alla conclusione del mio Corso di Laurea triennale in Economia e gestione dell’informazione e della comunicazione!!
Ultimamente mi sono molto appassionata a tutto ciò che riguarda l’ Enterprise 2.0 e per questo motivo ho deciso di approfondire l’argomento per la mia tesi di laurea….E2.0Cafè vuole esssere uno spazio di discussione a supporto della mia ricerca.
Maggiori dettagli nei prossimi post…